- AVVISO
- Rivolto a Cittadini, Enti pubblici, Imprese e liberi professionisti
Su tutto il territorio regionale ogni costruzione, riparazione e sopraelevazione di consistenza strutturale è sottoposta all’obbligo di denuncia prima dell’inizio dei lavori ai sensi dell’art. 93 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) e ss.mm.ii., secondo specifiche procedure tecnico-amministrative
Dal 1° febbraio 2022 il riferimento normativo regionale è rappresentato dalla D.G.R. 26 novembre 2021, n. 10-4161 e dalla successiva DD 12 gennaio 2022, n. 29
La Regione Piemonte, proseguendo il percorso di riordino, snellimento e semplificazione dei procedimenti riguardanti le costruzioni in zona sismica, ha approvato, con la D.G.R. n. 10-4161 del 26 novembre 2021 , le nuove procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, allineate con la nuova classificazione sismica individuata con D.G.R. 30 dicembre 2019, n. 6-887 .
Con la Determinazione dirigenziale 12 gennaio 2022, n. 29 sono state approvate le relative modalità attuative, con specifiche indicazioni riguardanti l’individuazione dell’ufficio tecnico regionale (UTR) e le aree territoriali di competenza, l'aggiornamento dei contenuti della modulistica regionale e la definizione delle modalità di dettaglio per lo svolgimento dei controlli da parte degli stessi UTR.
Le nuove disposizioni trovano applicazione dal 1° febbraio 2022 .
L’ Allegato A alla DGR n. 10-4161/2021 ha confermato che, su tutto il territorio regionale, ogni costruzione, riparazione e sopraelevazione di consistenza strutturale è sottoposta all’obbligo di denuncia prima dell’inizio dei lavori, ai sensi dell’art. 93 del D.P.R. 380/2001.
Come previsto dalla determinazione dirigenziale 29/A1800A/2022 del 12 gennaio 2022, devono essere depositate presso l’Ufficio Tecnico Regionale (UTR), tramite il portale telematico A RCA EOS Piemonte, ai sensi dell’art. 93 del D.P.R. 380/2001 e prima dell’inizio dei lavori, le denunce relative ad opere ed interventi di consistenza strutturale, indipendentemente dal sistema costruttivo adottato e dal materiale impiegato, la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità che interessino edificio opere infrastrutturali strategiche e rilevanti riportate nell’ Elenco A 1.
- Procedure in ambito edilizio - operative sino al 31.01.2022
- Spese istruttorie
Allegati
- Elenco comuni classificazione sismica 2019
- File pdf - 105.43 KB
- DD 12 gennaio 2022, n. 29
- File pdf - 1.84 MB
- Spese istruttorie in materia sismica in vigore dal 1° febbraio 2022
- File pdf - 63.45 KB